sabato 25 agosto 2007

"La Storia della House Music"


Verso i primi anni 80 comincia a diffondersi una nuova forma musicale destinata a caratterizzare profondamente il decennio successivo. Alla fine degli anni 70 cominciarono a nascere i primi bar a frequentazione gay, soprattutto dopo il giugno del 1969, dopo che ci fu la rivolta di stonewall inn, un bar gay nel greenvich village. La vera rivoluzione fu segnata dall'apertura del Salvation sulla 43 strada ovest nel distretto di hell's kitchen a New York, dove i dance clubber gay poterono uscire finalmente allo scoperto.
Questo fu uno dei primi locali dove il dj proponevano house music. In questi anni il computer sembrò una vera miniera di nuove possibilità, ed era arrivato giusto in tempo nel periodo in cui stava per finire l'euforia del film "la febbre del sabato sera". Cominciò a nascere il fenomeno house music, grazie anche a locali quali il Paradise Garage e il Loft, dove veri e propri maestri, come Lerry Levan e David Mancuso, contribuirono al suo diffondersi.
Dal 1976 al 1987 il locale culto per eccellenza era il Paradise Garage di New York dove un discepolo di Mancuso, il giovane Lerry Levan proponeva house music riuscendo a mandare letteralmente in ecstasy la folla. Dal 1977 al 1984 il dj Frankie Knuckles propose le prime contaminazioni house nella città di Chicago, al Warehouse Club, locale dal quale si dice che prenda il nome questo genere musicale, successivamente anche Jesse Souders comincia a proporre i primi pezzi house mixati, mentre a New york le etichette prelude e west end pubblicano i primi dischi in stile NY club.
Il 1981 è l'anno in cui a Chicago Farley Keith forma la hot mix 5, un gruppo di dj radiofonici, (Farley "Jackmaster" Funk, Ralphi Rosario, Kenny "Jammin" Jason, Michey "Mixin" Oliver e Scott "Smokin" Seals) decisero di propagandare il verbo house, diventando un gruppo che avrà un ruolo importantissimo nella scena house mondiale. Nel 1983 comincia l'avventura radiofonica del dj Tony Humphries che comincia a proporre in radio i vari successi house music su Kiss FM, dopo essere stato il fautore dello stesso movimento nel New Jersey, dove lavorava allo Zanzibar. Nel 1985 cominciano ad uscire i primi classici house di Frankie Knuckles e Marshall Jefferson come il bellissimo "Move your body". Nasce la dj international, label per la quale lavorano personaggi come Joe Smooth, Fingers Inc e Chip E.
Nell 1986 nasce su etichetta supertronic il capolavoro dei Touch "without you", mentre artisti come David Morales, Robert Clivilles e David cole danno vita ai progetti 2 puerto ricans, a black man, e and&dominican. A Chicago esce "love can't turn around" di Farley "Jackmaster" Funk cantato da Daryl Pandy e il primo singolo di Liz Torres "can't get enought". Nello stesso anno nasce contemporaneamente l'Acid house, grazie ai dj Pierre e Marshall Jefferson, mentre verso gli ultimi mesi dello stesso anno nasce la deep house, grazie, stavolta al genio di Robert Owens e Ron Wilson, che creano i Fingers Inc, con il loro pezzo "mistery of love". Nel 1986, l'house music comincia a diffondersi anche in italia. Nel 1987 escono i brani "devotion" dei ten city e "someday" di Ce Ce Rogers.
A New York il dj Todd Terry produce "can u party" dimostrando tutto il suo valore e diventando un punto di riferimento per tutta l'house mondiale.Nel 1988 esce a Chicago il singolo di LNR intitolato "work it to the bone" seguito da "breack 4 love" di Raze, diventata una grandissima hit. La dj international continuava a far uscire moltissimi pezzi come "get busy" di Mr. Lee, "turn up the bass" di Tyree Cooper e "yo yo get funy" di Fast Eddie, mentre divenne un vero e proprio inno dance il brano "can you feel it" di Fingers Inc. A New York comincia l'era di Frankie Knuckles dopo che abbandonò il Warehouse di Chicago per passare al Suond Factory. Anche in Inghilterra comincia a prendere piede il fenomeno house con l'uscita di molti singoli che portano la firma di Rob Davis e Paul Oakenfold.
Successivamente nel 1989 esce una vera e propria pietra militare del genere house, la famosa "frenck kiss" di Lil Louis che da vita ad un nuovo fenomeno musicale chiamato underground. Negli anni successivi si susseguono i pezzi house, deep, underground e acid che contribuiranno a riempire sempre di più un mercato in espansione.

Nessun commento: